CRU Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG

75,00 €

La più accurata selezione per preservare intatta la sensualità del terroir.
La Valpolicella s’è fatta Amarone.

Vendemmia 2018

Abbinamento: si sposa con i grandi brasati della tradizione, la selvaggina, la carne alla brace fino al pesce crudo e i crostacei: è da provare infatti con costata d'asino, anatra alla brace o tartare di pesce spada. Nella cucina orientale è ideale con il maiale laccato e l'anatra alla pechinese.

I nostri ordini standard coprono solo il territorio italiano.
Se desideri fare un ordine da un altro paese CONTATTACI

La più accurata selezione per preservare intatta la sensualità del terroir.
La Valpolicella s’è fatta Amarone.

Vendemmia 2018

Abbinamento: si sposa con i grandi brasati della tradizione, la selvaggina, la carne alla brace fino al pesce crudo e i crostacei: è da provare infatti con costata d'asino, anatra alla brace o tartare di pesce spada. Nella cucina orientale è ideale con il maiale laccato e l'anatra alla pechinese.

I nostri ordini standard coprono solo il territorio italiano.
Se desideri fare un ordine da un altro paese CONTATTACI

CARATTERISTICHE

16.5   Alcool (%)

3    Zuccheri (g/l)

5.5 Acidità (g/l)

3.6  PH

  • Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Croatina

  • Guyot, con 5000 ceppi per ettaro e inerbimento dei filari. 8 Gemme ceppo. Età delle viti: 20 anni.

    Raccolta manuale di grappoli scelti nel periodo della seconda metà di settembre, con lento appassimento in fruttaio fino a gennaio.

  • Pigiatura e diraspatura delle uve appassite in gennaio. Fermentazione a temperatura controllata di 24°C.

    Macerazione del mosto per 25 giorni, con rimontaggi e follature giornaliere. Fermentazione malolattica

  • Maturazione in tonneaux e parte in botte grande per 36 mesi. Affinamento in bottiglia per 24 mesi prima della commercializzazione

    Resa: 15 Hl/ha

 
Scheda Tecnica
Differenziare